Autore |
Discussione  |
|
marcomelli
SAC

Stato: Italy
6 Messaggi |
Inserito il - 26 mar 2014 : 10:42:29
|
ciao, qualcuno di voi ha provato ad utilizzare un microcontrollore arduino per regolare temperatura circolazione d'aria e umidità in una camera si asciugatura? essendo un controllore programmabile, sarebbe in realtà possibile fare cose davvero carine, e regolare tutti i parametri necessari a una corretta gestione dei salumi.
Se nessuno lo ha fatto e qualcuno ha voglia di sperimentare con me, si faccia sentire. Un controllore arduino costa poche decine di euro. con 80 100 € si fa tutto (arduino, sensore umidità, display e piastra relay).
Saluti Marco
|
|
Alessandro
Amministratore

Stato: Italy
Prov.: Asti
Città: Asti
1542 Messaggi |
Inserito il - 26 mar 2014 : 14:04:10
|
Interessante! Potresti darci qualche specifica tecnica in merito al prodotto? |
Alessandro Morreale Amministratore
 |
 |
|
marcomelli
SAC

Stato: Italy
6 Messaggi |
Inserito il - 26 mar 2014 : 16:32:25
|
ecco un esempio: http://www.xploreautomation.com/arduino-lab-controllo-ventilatore-con-sensore-temperatura/
e uno simile http://www.mauroalfieri.it/elettronica/dht11-arduino.html
in pratica possiamo misurare temperatura e umidità, e in base a quello che vogliamo fare possiamo accendere / spegnere dei relay che umidificano/ riscaldano / fan girare l'aria.
si puo' anche pensare di raffreddare/deumidificare ma è piu' complesso , ci va un compressore/deumidificatore (tipo pinguino).
per programmarlo , si usa un linguaggio abbastanza semplice, e fidatevi...... gli si fa fare anche il caffè:
tipo di programma:
8 ore a 26 gradi e 80% con ventola accesa al superare dell' umidità massima poi 36 ore a 20 gradi e 85% con ventola che si accende ogni ora per 10 minuti poi 2 gg a 18 gradi e 85% con ventola che si accende per 5 minuti ogni ora ecc ecc ecc
spero di essere stato chiaro. il programma di accensioni e spegnimenti / controllo temp umidita...... si programma.
:)
|
 |
|
lagunare
SAC Esperto

Stato: France
68 Messaggi |
Inserito il - 27 mar 2014 : 09:15:41
|
Il linguaggio é un linguaggio proprietario del componente fornito insieme al componente o un linguaggio standard tipo "C"? |
giocatore di tennis dopato alla 'nduja |
 |
|
marcomelli
SAC

Stato: Italy
6 Messaggi |
Inserito il - 27 mar 2014 : 11:45:54
|
è il linguaggio di arduino,una piattaforma open source per fare esattamente queste cose. è praticamente un c.
è molto potente e ha un sacco di estensioni (modulo wifi, Ethernet, Bluetooth, sensori di ogni tipo, display, relay, motori, ruote ecc ecc ecc) si riesce davvero a fare cose decisamente complesse in molto poco tempo.
Ho visto I vostri progetti di camera di stagionatura in frigorifero. Con un controllo in anello chiuso si riescono a fare miracoli (programmare temperature e umidità in modo preciso)
|
 |
|
Alessandro
Amministratore

Stato: Italy
Prov.: Asti
Città: Asti
1542 Messaggi |
Inserito il - 27 mar 2014 : 13:32:45
|
In effetti è interessante: lo vedrei molto bene applicato ad una cella frigorifera per effettuare cicli di stagionatura completi (dalla stufatura all'affinamento). Per quel che riguarda la mia cella di stagionatura, la sua forma di intelligenza consiste in un termostato e un Igrostato a doppia soglia 
|
Alessandro Morreale Amministratore
 |
 |
|
marcomelli
SAC

Stato: Italy
6 Messaggi |
Inserito il - 27 mar 2014 : 17:58:20
|
Esatto, io lo vedevo come un "accendi e dimentica....."
Il difficile sarà fare I programmi di stufatura e affinamento per I diversi salumi.
mi confermate che le variabili sono:
umidità - temperatura - circolazione d'aria |
 |
|
Alessandro
Amministratore

Stato: Italy
Prov.: Asti
Città: Asti
1542 Messaggi |
Inserito il - 28 mar 2014 : 00:05:38
|
Sì, i parametri che vengono controllati in una cella sono quelli, assieme al tempo. Un altro problema è la "settorializzazione" che alcune celle professionali considerano. Un conto è avere una cella in cui viene inserito un prodotto solo che viene sottoposto all'intero ciclo di stagionatura (e stufatura), un conto è se nella stessa cella ci sono altri prodotti a stadi di evoluzione diversi (e con esigenze di temperatura ed umidità diverse)
 |
Alessandro Morreale Amministratore
 |
 |
|
silvius123
Utente


Stato: Italy
Prov.: Gorizia
Città: gorizia
19 Messaggi |
Inserito il - 28 mar 2014 : 10:36:01
|
Mi sembra uno strumento indispensabile per la stagionatura. Poter regolare contemp. umidità-temperatura e circolazione aria è il massimo. Diversi anni fa, l'ho fatto con timer, igrometro, vaporizzatori e ventilatore, il tutto collegato al timer. Sono servite, però, prove su prove...Ottima segnalazione, davvero! |
 |
|
marcomelli
SAC

Stato: Italy
6 Messaggi |
Inserito il - 01 apr 2014 : 16:20:19
|
Se qualcuno ha voglia di divertirsi...... mi scriva; che lo facciamo a 4 mani. |
 |
|
|
Discussione  |
|