Autore |
Discussione  |
|
roberto-archontids
Utente

Stato: Italy
Reg.: Messina
Città: barcellona p g
152 Messaggi |
Inserito il - 13 mar 2014 : 06:27:41
|
La notte non dormo,preparo una recensione su alcune catene di super mercati e sulle scelte,a mio avviso illogiche che la gente attua Olio I marchi più blasonati,(Bertolli robusto)di media fascia offrono olii a dir loro evo spremuti a freddo a prezzi variabili da 2,50 euro ai 7euro Il mio olio,ricavato sia da colture monovarietali che da miscele,costa a me spese vive 5,20 euro kg.tra cura dell'uliveto (premesso che durante la fase produttiva non irrigò e non utilizzo alcun fertilizzante)potatura,trattore,raccolta,trasporto olive e relativa spremitura. La spremitura la affido all'unico vecchio frantoio ancora esistente nella mia zona,tutto antico niente pompe,niente archibugi strani...la proprietaria ogni anno appena arrivo cade in depressione Unico difetto del frantoio il non poter eliminare completamente le tracce della precedente frangitura Io da bravo maniaco,esigo di essere il primo ogni mattina,perché residui di olii provenienti da olive magari macchiate o troppo mature o trattate potrebbero alterare il mio nettare ...ma queste sono mie manie Allora un Bertolli come può costare 3,50?cosa c'è dentro? Premesso che il mio olio vecchio di due anni la vince 10 a 1 al suddetto e che le spese 5,20 non implicano tasse,imbottigliamento e ricarico del rivenditore... Miele La sorella della signora che chiede al macellaio la fettina mi raccomando magra,va al super market tutta figa nella sua pelliccia vantandosi di ambire al meglio Ambrosoli mille fiori 250 gr 3,50 euro(14 euro kg) Io non ho api,avevo preso alcune arnie di ape nera sicula,ma timoroso delle punture subite le ho cedute ad un mio caro amico che per hobby fa l'apicoltore al quale vado spesso a rompere le balle costringendolo a spostare arnie qua e la per avere essenze più particolari Premesso che a mio modo di vedere le cose,un miele deve essere estratto manualmente ed a freddo(il calore fa si che sfumature e consistenza vadano perse) Con i metodi tradizionali,utilizzando le vecchie centrifughe e spremendo la cera come si faceva una volta Il mio amico è d'accordo con me sul fatto che alimentare le api con melasse varie (il miele è il loro nutrimento,se lo togliamo tutto come si alimenteranno?industrialmente viene prelevato e sostituito con melasse e zuccheri.trattamenti chimici?assolutamente no!!! Meglio una produzione minore che una contaminata!!forse sono maniaco ma è così,meglio produrre meno e cedere a costi maggiori.qualcuno potrebbe dire c'è crisi...allora daremo il prodotto a gente pronta a comprendere il significato di bio Ricordiamoci peró che alla signora l'ambrosoli 14 euro al kg andava bene,il mio a 10 e troppo caro,d'inverno diventa duro...bla bla
|
|
roberto-archontids
Utente

Stato: Italy
Prov.: Messina
Città: barcellona p g
152 Messaggi |
Inserito il - 13 mar 2014 : 09:07:24
|
Meditate gente Siamo in un epoca dove sosteniamo di essere ciò che mangiamo ma le sofisticazioni alimentari la fanno da padrone |
Modificato da - roberto-archontids in data 13 mar 2014 09:25:19 |
 |
|
Alessandro
Amministratore

Stato: Italy
Prov.: Asti
Città: Asti
1542 Messaggi |
Inserito il - 13 mar 2014 : 15:35:29
|
Il problema è che nella stragrande maggioranza dei casi non c'è la consapevolezza di ciò che si mangia/compra, poiuchè oramai tendiamo a voler comprare tutto sempre e a poco prezzo (o meglio, apparentemente poco) 
Temo però che ci addentreremmo in un discorso lungo e contorto.
Per quanto concerne l'olio, c'è stato un interesante reportage su PRESADIRETTA (RAI3) qualche sera fa, in merito alle sofisticazioni: non che abbiano detto nulla di nuovo, per chi ne era già al corrente (cioè pochi "maniaci" come noi e qualche altro che fa qualche riflessione su ciò che compra), ma hanno finalmente portato all'attenzione di tutti il fatto che il prezzo di vendita finale di un "extravergine" è troppo basso.
|
Alessandro Morreale Amministratore
 |
 |
|
roberto-archontids
Utente

Stato: Italy
Prov.: Messina
Città: barcellona p g
152 Messaggi |
Inserito il - 13 mar 2014 : 16:22:16
|
Molti si accontentano,nessuno che veda oltre le colorate etichette...che tristezza Ieri sono stato in un centro commerciale della mia provincia,salumi con grandi nomi,anche dop,igp,ecc...leggendo la scheda sul retro noto che nonostante il "nome"gli ingredienti si discostano sempre più dai criteri imposti dal disciplinare Banco macelleria con prezzi bassi,fila lunga,ma nessuno a chiedere al macellaio(ormai non sono più tali in quanto i tagli arrivano sotto vuoto disossati)cosa sto per mangiare e sopratutto cosa daró ai miei figli?da dove viene quella bistecca rosso fluo? Ciliegina sulla torta mi reco in uno steak house,almeno così decantava l'insegna...entro 50 posti,muri in pietra (mi garba a dire il vero)accostamenti di colori molto raffinati e intriganti,tavoli apparecchiati quasi da cerimonia,niente tovaglie solo tovagliette usa e getta(volevo piangere) In fondo alla sala noto il banco macelleria,mi avvicino e vengo accolto dallo chef (nonché proprietario)dó una rapida occhiata ma ho già capito tutto... Mi siedo,premesso che le fondamentali di un locale devono essere 3:qualità,cortesia e pulizia,questo le ultime due le rispecchiava a pieno... Antipasti ridicoli,150 gr tra salumi e formaggi(bassa fasci) accompagnati da un pane che sembrava cartone 15 euro,finalmente mi arriva la carne: Degustazione carni,ottima coreografia ma purtroppo mi si insinua nel naso uno strano odore....non vi elenco tutto x ovvi motivi,ma posso dirvi che non vedevo l'ora di mangiare l'angus argentino marezzatura 5...mi sono trovato in bocca tutt'altra cosa Gusto particolare,un mix di frigo e carne con le ore contate... Locale pieno,prezzi alle stelle,questo mi fa capire quanto la gente sia ottusamente modaiola e non si renda conto di ciò che mangia
|
Modificato da - roberto-archontids in data 13 mar 2014 16:26:06 |
 |
|
tafano
Utente

Stato: Italy
Prov.: Lucca
Città: lucca prov.
34 Messaggi |
Inserito il - 13 mar 2014 : 16:47:45
|
Come non quotarti. Sono anni che sostengo queste cose. I produttori si adeguano alla legge del mercato, abbattono i costi perché il consumatore vuole risparmiare. La crisi, il costo della vita e per tutti gli sfizzi a cui siamo legati (telefonini,sky,premium, ecc...) ,in molti casi il tenore di vita si ripercuote sul risparmio della spesa alimentare.
I produttori per rietrare e guadagnare devono abbattere i costi di produzione; manodopera, acquistare tutte le materie a basso costo, spesso e volentieri contestano la merce per avere ulteriori sconti. Le materie prime spesso arrivano dall'estero a basso costo, arrivano in Italia e diventano a tutti gli effetti prodotto nazionale e certificato. Non si parla solo di olive che provengo dalla Grecia,Portogallo,Spagna, Tunisia ecc...... o di miele che viene dalla Cina, ma su buona parte dei prodotti alimentari e non.
Il mercato europeo prevede cose assurde, dobbiamo mangiare aranci Spagnoli, pomodori Francesi o Olandesi e i nostri devono essere sotterrati.
Amimali che provengono dall'estero a basso costo, alimentati con ormoni e chissa con quali altre schifezze, parlo di Bovini,ovini,pollame,suini. Molte mezzene di maiale arrivano dal nord europa, arrivano in Italia, vengono lavorati, stanno qualche giono sotto sale,stufati e stagionati e vengono rivenduti come prosciutto di Parma.
La politica Italiana non sostiene il prodotto nazionale e i produttori, i nostri rappresentanti in Europa sono sterili, mentre quelli che siedono a Roma, Regioni, Province e Comuni pensano solo ai loro interessi e non si rendono conto che stanno rovinando la Nazione, trascurano tradizioni, cultura. Il Italia regna burocrazia,menefreghismo e ignoranza in tutte le istituzioni, chi vuole creare un'impresa o qualcosa di utile, invece di essere favorirlo viene ostacolato.
|
 |
|
roberto-archontids
Utente

Stato: Italy
Prov.: Messina
Città: barcellona p g
152 Messaggi |
Inserito il - 13 mar 2014 : 17:08:57
|
Pienamente d'accordo con te!!!i giardini vicino casa mia pieni di agrumi...nessuno li raccoglie perché arance e limoni vengono pagate a 10/12 cent.kg Poi vedo la gente che va a comprarsi arance spagnole super trattate,tirate a lucido come una fuori serie a 2 euro al kg!!! Spedivo blitz di agrumi in nord Italia ad alcuni gruppi di acquisto,non ci guadagnavo nulla...ma la soddisfazione di sentirsi dire:"mai mangiata roba del genere"...non ha prezzo |
 |
|
lagunare
SAC Esperto

Stato: France
68 Messaggi |
Inserito il - 18 mar 2014 : 09:44:51
|
Roberto, il tuo discorso non fa una piega e si collega un po' ad un post di Paolo (mi pare) in cui si diceva che ormai la gente ha il palato ASSUEFATTO dai prodotti industriali. Questo processo porta addirittura la gente a scartare i prodotti di VERA OTTIMA qualità perché non corrispondono ai soliti gusti recepiti dal nostro palato dai prodotti industriali. Io sono convinto che la nostra generazione debba fare uno sforzo incredibile per riportare in auge i VERI prodotti... noi abbiamo ancora avuto la fortuna di assaporare dei prodotti GENUINI (io nella mia infanzia/adolescenza), i nostri palati se li ricordano questi prodotti, ragion per cui dobbiamo fare il massimo per dare luce a questi prodotti e farli recepire alle nuove generazioni, affinché a loro volta possano tramandare alle generazioni future. Purtroppo resterà sempre un MERCATO di nicchia, ma non dobbiamo assolutamente farlo morire. Io nel mio piccolo cerco di veicolare i miei soldi nelle produzioni che mi paiono avvicinarsi il più possibile ad un prodotto di buona qualità. Purtroppo non sempre mi é possibile, ma cerco di farlo spesso, in modo da educare il mio bimbo affinché un giorno sappia riconoscere la differenza tra un prodotto non buono e uno buono. Roberto, forse mi son perso qualcosa di te in qualche post, ma vedo che sei molto attenzionato a tutto ciò che é ALIMENTARE... é la tua professione oppure fa parte solo dei tuoi centri di interesse? |
giocatore di tennis dopato alla 'nduja |
 |
|
roberto-archontids
Utente

Stato: Italy
Prov.: Messina
Città: barcellona p g
152 Messaggi |
Inserito il - 18 mar 2014 : 18:26:02
|
| lagunare ha scritto:
Roberto, il tuo discorso non fa una piega e si collega un po' ad un post di Paolo (mi pare) in cui si diceva che ormai la gente ha il palato ASSUEFATTO dai prodotti industriali. Questo processo porta addirittura la gente a scartare i prodotti di VERA OTTIMA qualità perché non corrispondono ai soliti gusti recepiti dal nostro palato dai prodotti industriali. Io sono convinto che la nostra generazione debba fare uno sforzo incredibile per riportare in auge i VERI prodotti... noi abbiamo ancora avuto la fortuna di assaporare dei prodotti GENUINI (io nella mia infanzia/adolescenza), i nostri palati se li ricordano questi prodotti, ragion per cui dobbiamo fare il massimo per dare luce a questi prodotti e farli recepire alle nuove generazioni, affinché a loro volta possano tramandare alle generazioni future. Purtroppo resterà sempre un MERCATO di nicchia, ma non dobbiamo assolutamente farlo morire. Io nel mio piccolo cerco di veicolare i miei soldi nelle produzioni che mi paiono avvicinarsi il più possibile ad un prodotto di buona qualità. Purtroppo non sempre mi é possibile, ma cerco di farlo spesso, in modo da educare il mio bimbo affinché un giorno sappia riconoscere la differenza tra un prodotto non buono e uno buono. Roberto, forse mi son perso qualcosa di te in qualche post, ma vedo che sei molto attenzionato a tutto ciò che é ALIMENTARE... é la tua professione oppure fa parte solo dei tuoi centri di interesse?
|
    Sono uno chef che crede fermamente in ciò che fa...ci metto passione,amore e tanta dedizione...ho due bimbe anch'io e faró di tutto perché capiscano cosa è buono e cosa no!! |
 |
|
roberto-archontids
Utente

Stato: Italy
Prov.: Messina
Città: barcellona p g
152 Messaggi |
Inserito il - 18 mar 2014 : 18:52:22
|
Oggi sono stato invitato a "testare"alcune conserve di pomodoro(non posso menzionare il marchio perché oggi dopo aver espresso il mio pare...volevano linciarmi)prodotte in uno stabilimento qui in Sicilia ma commercializzate da un'azienda del centro Italia.. Trattasi di passata di pomodori "pachino"(detta loro),che ci potrebbe anche stare...purtroppo che io sappia Pachino rappresenta almeno 4 tipologie di pomodori con caratteristiche completamente differenti tra di loro...ma comunque faccio finta di essere stupido e vado avanti Mentre in sala si decantavano le doti del suddetto pomodoro:gusto,maturato al sole,bla bla..leggo la scheda del prodotto:pomodoro,sedano?,carote?,destrosio?,estratto di cipolla?,basilico....ma se realmente partissimo da pomodori igp maturati al sole della nostra bella terra a che pro dovremmo usare tutti quegli accorgimenti nel tentativo di correggerne il gusto? E poi perché correggere le tanto decantate qualità organolettiche del suddetto?misteri...
|
 |
|
lagunare
SAC Esperto

Stato: France
68 Messaggi |
Inserito il - 19 mar 2014 : 09:01:29
|
Ok ora capisco questo tuo attaccamento ai PRODOTTI alimentari.  E' da un po' che medito di fare un TOUR on the road in Sicilia, ma so anche che probabilmente lo farò tra qualche anno (magari 3) visto che aspettiamo una bimba e aspettiamo che cresca un po' prima di fargli fare delle vacanze itineranti. Ad ogni modo, se ti va, scrivimi pure un messaggio privato indicandomi il ristorante dove lavori... quando verrò in Sicilia non esiterò di certo a passare a gustare qualcosa di buono  |
giocatore di tennis dopato alla 'nduja |
 |
|
roberto-archontids
Utente

Stato: Italy
Prov.: Messina
Città: barcellona p g
152 Messaggi |
Inserito il - 19 mar 2014 : 14:26:23
|
Mi farebbe immensamente piacere.... Ti ho mandato un messaggio privato |
 |
|
lagunare
SAC Esperto

Stato: France
68 Messaggi |
Inserito il - 20 mar 2014 : 09:15:48
|
Grazie Roberto, ti ho risposto. |
giocatore di tennis dopato alla 'nduja |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|