Autore |
Discussione  |
|
carmine
SAC

Stato: Italy
Reg.: Benevento
Città: San Nazzaro (BN)
136 Messaggi |
Inserito il - 24 feb 2013 : 18:13:14
|
Ciao ennio. Questo è il nodo scorsoio autobloccante che descrivevo prima. Immagine:
 52,97 KB Supponiamo che tu abbia passato lo spago attorno a qualcosa da legare e che, solo per finta, questo qualcosa sia in mezzo a quel giro che vedi sulla sinistra, adesso è molto importante che alla fine del giro e prima di cominciare a fare il nodo lo spago sia in una posizione parallela come nella foto, cioè con la punta rivolta nella stessa direzione del cavo tirante. Immagine:
 49,8 KB Si passa la cima più corta sotto e poi al di sopra formando un anello e che all'interno di esso deve attraversare la cima tirante. Immagine:
 52,9 KB Con la cima corta, di nuovo si fa un giro dentro l'anello includendo le due cordicelle. Immagine:
 61,26 KB Si rifanno altri due o tre di questi giri come fatti prima, e dopo si tira questa cima che vedi nella mano destra e sempre tenendo il cappio con la mano sinistra. A questo punto, mentre tiri, il nodo si rovescia su se stesso. Immagine:
 71,59 KB Alla fine ti ritrovi con un nodo con le spire orientate in questo modo.
Necessariamente lo spago dev'essere messo in posizione intorno a qualcosa da legare prima di iniziare a formare il nodo Supponiamo di nuovo che dentro questo cappio vi sia qualcosa da legare, non si fa altro che stringere con il cavo scorsoio proprio come fai con le fascette, e per finire si conclude legando le due cordicelle con un semplice nodo per sicurezza e si taglia via l'eccesso.
Questa è una legatura a perdere, in quanto una volta stretta intorno a qualcosa, per liberarla bisogna solo tagliare.
Per il momento non conviene ancora metterlo in pratica, solo perche conviene provare ancora un poco fin quando non ci fai la mano.
Ora se prendi il nodo con la mano sinistra e con la mano destra tiri lo spago tirante del tutto fino che il cappio attraversa il nodo vedrai che il tutto si slegherà e puoi ricominciare da capo.
Tornando alla pancetta, se la si attraversa nel punto di giuntura con un ago con lo spago e poi si realizza il nodo mettendolo leggermente in tensione, e si prosegue in questo modo su tutta la lunghezza, mettendo in tiro gradualmente il tutto dovrebbe dare una buona cucitura stretta e solida, questo tipo di legatura offre anche la possibilità di tagliare solo i nodi necessari in fase di pulizia della cotenna senza che il tutto si sleghi, e lo stesso tipo di legatura vale anche per mettere i listelli intorno alla pancetta.
.
|
|
ennio
SAC

Stato: Italy
Prov.: Viterbo
Città: montalto di castro(vt)
72 Messaggi |
Inserito il - 24 feb 2013 : 18:59:08
|
lo stampo e poi mi atterrò alle tue istruzioni.grazie |
 |
|
Paolo Esse
AMMINISTRATORE


Stato: Italy
Prov.: Torino
Città: Torino - Genova
1869 Messaggi |
Inserito il - 24 feb 2013 : 19:46:24
|
Molto interessante, grazie...
|
Paolo Sossai - SITE ADMIN
 |
 |
|
carmine
SAC

Stato: Italy
Prov.: Benevento
Città: San Nazzaro (BN)
136 Messaggi |
Inserito il - 25 feb 2013 : 10:19:45
|
| Paolo Esse ha scritto:
Molto interessante, grazie...
|
Grazie Paolo. Visto che questo messaggio era inerente ad un'altra discussione speriamo si capisca bene lo stesso. Con questa nuova veste grafica ci devo fare un poco la mano, spero di non aver fatto qualcosa di sbagliato. |
 |
|
carmine
SAC

Stato: Italy
Prov.: Benevento
Città: San Nazzaro (BN)
136 Messaggi |
Inserito il - 26 mar 2013 : 18:00:00
|
Immagine:
 125,71 KB ATTENZIONE! In fase di realizzo del nodo nelle foto di sopra, viene naturale e spontaneo farlo anche in questo modo e ben che il nodo si esegue nella stessa modalità ed è perfettamente uguale, la legatura non lo è, non è autobloccante, veramente non ricordo una sola volta che questa legatura mi sia stata utile per qualcosa.
Ultimamente mi è venuta all'attenzione di un nodo interessante che sto elaborando con buoni risultati, è il nodo Scorrevole Bloccante e Regolabile, quel tipo di nodo che si userebbe per mettere in tiro teli, gazebo, tende ecc, e visto che il nodo in qualche modo somiglia al nodo in questa foto, pensavo di poterlo utilizzare in questo modo, e neppure in questo caso ha funzionato.
|
 |
|
marco84
Utente

Stato: Italy
Città: piemonte
24 Messaggi |
Inserito il - 01 gen 2014 : 12:45:29
|
per mettere in tensione teli, tende ecc io uso con soddisfazione il paranco di poldo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|