Autore |
Discussione  |
|
roberto-archontids
Utente

Stato: Italy
Reg.: Messina
Città: barcellona p g
152 Messaggi |
Inserito il - 20 gen 2014 : 23:13:34
|
li produce un noto salumificio delle mie zone,che si fregia anche di prodotti a 100 e più euro al kg...ma in quelli a euro cosa ci metteranno dentro?
|
|
eu66
SAC Esperto

Stato: Italy
Città: Friuli
156 Messaggi |
Inserito il - 21 gen 2014 : 10:51:46
|
e bella domanda, mio fratello ha lavorato un periodo in un macello/salumificio dove dopo aver tolto spalle, pancette, coppe, cosce ecc...facevano tre scelte di salame non aggiungo altro |
eugenio |
 |
|
roberto-archontids
Utente

Stato: Italy
Prov.: Messina
Città: barcellona p g
152 Messaggi |
Inserito il - 21 gen 2014 : 12:48:05
|
Anche così facendo tra tasse,Iva,costi vivi...non ci arrivo a 5 euro!!dovranno pur guadagnarci qualcosa |
 |
|
Jasonmolinari
MODERATORE Sezione Internazionale

Stato: USA
Prov.: GA
Città: Atlanta
617 Messaggi |
Inserito il - 21 gen 2014 : 15:49:20
|
gli scarti degli scarti...ma anche quelli a 5 euro al chilo mi sembra quasi impossibile. |
 |
 |
|
roberto-archontids
Utente

Stato: Italy
Prov.: Messina
Città: barcellona p g
152 Messaggi |
Inserito il - 21 gen 2014 : 16:18:05
|
Io penso che di maiale ci sarà solo il lardo,per il resto scarti di bovino e rifilature suine |
 |
|
Paolo Esse
AMMINISTRATORE


Stato: Italy
Prov.: Torino
Città: Torino - Genova
1869 Messaggi |
Inserito il - 21 gen 2014 : 18:27:59
|
| roberto-archontids ha scritto:
Io penso che di maiale ci sarà solo il lardo,per il resto scarti di bovino e rifilature suine
|
Con le rifilature suine si possono fare ottimi salami.
A quel prezzo direi che potrebbe trattarsi di salami a base di carniccio decongelato (quello utilizzato per le produzioni industriali di mortadelle e wuerstel).
|
Paolo Sossai - SITE ADMIN
 |
 |
|
Alessandro
Amministratore

Stato: Italy
Prov.: Asti
Città: Asti
1512 Messaggi |
Inserito il - 22 gen 2014 : 00:44:56
|
sempre che non si tratti di carne separata meccanicamente... |
Alessandro Morreale Amministratore
 |
 |
|
roberto-archontids
Utente

Stato: Italy
Prov.: Messina
Città: barcellona p g
152 Messaggi |
Inserito il - 25 gen 2014 : 23:50:20
|
Svelato il mistero,tramite una talpa..ecco cosa dichiarano nella scheda del prodotto: Carni e derivati(bovino e suino), Cloruro di sodio,e250 e251 e250 e322(dovrebbero essere un emulsionante il perché non me lo spiego) Spezie e aromi Contiene glutine e lattosio |
 |
|
roberto-archontids
Utente

Stato: Italy
Prov.: Messina
Città: barcellona p g
152 Messaggi |
Inserito il - 25 gen 2014 : 23:55:23
|
Lunedì vado al Cash e carry e ne compro uno sono troppo curioso,posterò le foto |
 |
|
Alessandro
Amministratore

Stato: Italy
Prov.: Asti
Città: Asti
1512 Messaggi |
Inserito il - 27 gen 2014 : 10:14:43
|
| roberto-archontids ha scritto: Cloruro di sodio,e250 e251 e250 e322(dovrebbero essere un emulsionante il perché non me lo spiego)
|
L'emulsionante viene utilizzato per fare in modo che l'acqua di estrazione (o peggio, i liquidi aggiunti) non venga espulsa e si misceli bene. In questo modo vendono carni (io non li chiamerei salumi) che perdono una percentuale inferiore di peso, rispetto ad uno normalmente stagionato. E' un po' come la storia dei polifosfati e caseinati nei cotti, che hanno un potere gelificante notevole, al punto da portare 10 kg di carne a 13 di prosciutto: in pratica, paghiamo anche l'acqua  |
Alessandro Morreale Amministratore
 |
 |
|
catello76
Utente

Stato: Italy
Prov.: Salerno
Città: angri
3 Messaggi |
Inserito il - 07 set 2014 : 12:12:27
|
Quelli a 5 euro sono salumi con una asciugatura di una settimana o 10 giorni hanno un calo peso molto ridotto infatti se li vedi non sono stagionati oltre ai tagli di carne che mettono dentro perché a volte se hanno avuto un occasione nella acquisto della materia prima comunque sono salumi di qualità scadente.di solito con un stagionatura normale a me ci mettono per la salsiccia secca 20-30 giorni per i salami 40-50 giorni e più con un calo peso di circa 40-45% |
 |
|
|
Discussione  |
|