Autore |
Discussione  |
|
Morganalarouge
Amministratore


Stato: Italy
Reg.: Liguria - Piemonte
Cittā: Genova-Torino
122 Messaggi |
Inserito il - 14 set 2011 : 12:46:49
|
In questo topic troveranno la loro collocazione tutti i testi relativi la STORIA dell'alimentazione umana.
Per facilitare la ricerca, consiglio di inserire ogni singolo volume che abbia questo soggetto (possibilmente includendo una piccola descrizione/recensione, anche tratta dalla prefazione stessa del testo) in risposta a questo topic. Indicando prima l'AUTORE e poi il TITOLO. L'EDIZIONE di cui siete in possesso e l'ANNO di pubblicazione. Insomma, i requisiti minimi per identificare il volume! Cosi' ogni libro avra' il suo bel post a se' stante  Forse non e' la migliore delle 'archiviazioni', ma un unico post con un grande calderone di monografie, sarebbe sicuramente meno consultabile.
Grazie, e buon lavoro a voi! M.
|
 |
Modificato da - Morganalarouge in Data 28 nov 2011 10:08:48
|
|
Morganalarouge
Amministratore


Stato: Italy
Prov.: Liguria - Piemonte
Cittā: Genova-Torino
122 Messaggi |
Inserito il - 14 set 2011 : 13:10:26
|
- MONTANARI Massimo: "<<La> fame e l'abbondanza: storia dell'alimentazione in Europa". GLF Editori Laterza, Collana Economica Laterza 97, Roma - Bari, 2008 (Prima edizione 1997)
Sul retro di copertina si legge la seguente recensione: "Un grande libro di storia dall'impianto estremamente originale: il cibo e i comportamenti alimentari diventano la chiave di lettura per un approcio globale alla storia d'Europa dal III secolo d.C. alle soglie dell'oggi".
Sull'autore:" Massimo Montanari insegna Storia medievale e Storia dell'alimentazione all'Universitā di Bologna".
|
 |
Modificato da - Morganalarouge in data 15 set 2011 09:55:17 |
 |
|
Morganalarouge
Amministratore


Stato: Italy
Prov.: Liguria - Piemonte
Cittā: Genova-Torino
122 Messaggi |
Inserito il - 14 set 2011 : 13:16:29
|
- REBORA Giovanni (a c. di): "Colombo a tavola: antologia di ricette d'epoca" Ed. Ermes S.r.l., Editoria Comunicazione, Savona 1992
Il testo e' nato da una collaborazione del Prof. Rebora con il Comitato Colombiano Savonese. Non dimentichiamoci che, infatti, l'anno di pubblicazione corrisponde al cinquecentenario - e a tutte le manifestazioni/commemorazioni/celebrazioni che ne sono scaturite - della scoperta delle Americhe. Ripercorre in maniera attenta ed esaustiva le abitudini alimentari all'epoca di Cristoforo Colombo, e alle variazioni che seguirono - o meno - con l'arrivo di nuovi generi alimentari. Alcune ricette sono state rielaborate e aggiornate per i fruitori 'dei nostri tempi' dallo Chef Pinin Cipollina.
|
 |
Modificato da - Morganalarouge in data 15 set 2011 09:54:53 |
 |
|
Morganalarouge
Amministratore


Stato: Italy
Prov.: Liguria - Piemonte
Cittā: Genova-Torino
122 Messaggi |
Inserito il - 15 set 2011 : 11:44:26
|
Giovanni REBORA: "Tagli scelti: scritti di cultura materiale e gusto mediterraneo", prefazione di Carlo PETRINI. Collana asSaggi, Slow Food Editore, Bra (Cn) 2009.
E' un testo che chi ama il cibo dovrebbe leggere obbligatoriamente . Come Bibbia, come mantra, e' IL libro. Eh lo so, sembra altisonante come affermazione, per cui, onde circostanziarla meglio, faro' parlare qualcuno piu' autorevole di me, trascrivendo alcuni stralci della bellissima Introduzione del Prof. Giovanni Assereto.
"In una tipica merenda ligure di primavera - il salame con le fave - l'ingrediente costoso sono le fave, non il salame, perche' del salame si mangia tutto e delle fave si scarta la maggior parte. A Genova e dintorni ormai chiunque ve lo ripete, ma il primo a scriverlo, tanti anni fa, fu Giovanni Rebora. L'Uovo di Colombo, direte voi: appunto, cioe' una verita' che e' sotto gli occhi di tutti finche' qualcuno non la vede. ....omissis.... Uomo certamente amante delle vecchie abitudini culinarie, Rebora storceva il naso quando qualcuno gli parlava di tradizioni . Spiegava ad esempio che i piatti a base di capra vergine, cosi' diffusi nel Ponente ligure, non hanno nulla di 'tradizionale' e meno che mai di rituale: in passato rispondevano semplicemente alla necessita' di utilizzare un sottoprodotto, vale a dire la carne, di animali macellati per farne otri da olio e da vino. ....omissis.... Rebora era dunque un dissacratore? Non direi proprio. Era piuttosto un uomo che - pur avendo letto in vita sua una quantita' ragguardevole di libri e di documenti, e pur avendo molto ragionato sui piu' disparati testi letterari e archivistici - manteneva una sana diffidenza nei confronti della cultura scritta e cercava sempre di passarla al vaglio dell'osservazione empirica. ....omissis... E quello che troviamo in molti brevi pezzi contenuti in questo libro e' appunto il Rebora 'orale' (non per nulla aveva l'abitudine, quando un giornale gli chiedeva un articolo, di dettarlo all'impronto), cioe' il piu' autentico e il piu' godibile. Tanto piu' amabile per chi lo ha conosciuto e, attraverso la pagina scritta, puo' ancora sentirne rimbombare l'inconfondibile vocione". G. Assereto |
 |
Modificato da - Morganalarouge in data 15 set 2011 16:10:54 |
 |
|
Morganalarouge
Amministratore


Stato: Italy
Prov.: Liguria - Piemonte
Cittā: Genova-Torino
122 Messaggi |
Inserito il - 16 set 2011 : 09:34:54
|
REBORA, Giovanni: "<<La>> civilta' della forchetta: storie di cibi e di cucina", Collana Economica Laterza. Ed. Gius. Laterza & Figli, 1998Š
Questo volume usci' in precedenza anche per la Collana 'I Robinson', sempre nel 1998. E fu proprio con questa sua fatica storico/letteraria che il Prof. Rebora partecipo' al "Festivalletteratura" di Mantova nel 2002, dove ebbe grandi riconoscimenti, e conseguentemente, svariate, successive ripubblicazioni. E' forse il testo piu' famoso dell'autore, tanto da meritare la traduzione negli Stati Uniti, in Russia e 'in altri siti'.
Ma, stringi stringi, al di la' della fortuna editoriale de La Civilta' della forchetta, cosa tratta? Il titolo e' gia' illuminante. Parla della nostra storia alimentare. Del nostro (noi popoli europei, beninteso) essere una civilta' da sempre dedita al consumo di grandi quantita' di proteine - contrariamente alle popolazioni del medio oriente, ad esempio - e spropositate quantita' di pasta (secca o fresca, non importa, gia' a partire dal Medioevo). E che c'entra la forchetta? Eccome se c'entra! provate voi a mangiare avidamente una pastasciutta ben calda, molto calda, con le mani!!
Buona lettura, e buona forchettata ! M.
|
 |
 |
|
Morganalarouge
Amministratore


Stato: Italy
Prov.: Liguria - Piemonte
Cittā: Genova-Torino
122 Messaggi |
Inserito il - 16 set 2011 : 12:32:30
|
G.B. e Giovanni RATTO: "<<La>> cuciniera genovese: ossia la vera maniera di cucinare alla genovese]", con un dizionarietto Genovese-Italiano di Alfredo GISMONDI, prefazione di Paolo Lingua, a cura di Gabriella AIRALDI. Collana Storica, Fratelli Frilli Editori, Genova, 2003Š
Per chi e' genovese, parlare della Cuciniera Genovese o parlare del ricettario del Ratto, e' la stessa cosa: sono sinonimi . Nessuno mette in dubbio che uno dei piu' vetusti e autorevoli ricettari di cucina locale, sia il suo! Per meglio spiegare il motivo per cui l'ho inserito nella sezione 'storica' e perche' sia diventato LA cucina di Genova per antonomiasia, vi riporto l'inizio della Prefazione:
" La pubblicazione del compendio La Cuciniera genovese, con sottotitolo La vera maniera di cucinare alla genovese, frutto delle fatiche di Gio Batta Ratto e, per le edizioni successive alla III, del figlio Giovanni, per i tipi della storica tipografia dei "Fratelli Pagano", risale al 1863. Salvo scoperte ulteriori, frutto delgi scavi e della fortuna di archeologi-bibliofili, e' il primo saggio completo della cucina del territorio genovese". Paolo Lingua
Non ditemi che e' poco! M. |
 |
Modificato da - Morganalarouge in data 16 set 2011 12:33:20 |
 |
|
Paolo Esse
AMMINISTRATORE


Stato: Italy
Prov.: Torino
Cittā: Torino - Genova
1869 Messaggi |
Inserito il - 18 ott 2011 : 12:24:45
|
- HARRIS Marvin: "Buono da Mangiare". Einaudi, Torino, 2006 Un libro decisamente interessante sui rapporti fra cibo e cultura sociale. L'ho anche utilizzato come spunto per una serie di lezioni relative alla Storia dell'Alimentazione. |
Paolo Sossai - SITE ADMIN
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|