V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Morganalarouge |
Inserito il - 14 set 2011 : 12:56:21 In questo topic troveranno la loro collocazione tutti i testi relativi le RICETTE. Si tratta quindi della sezione piu' generica, all'interno di questa serie di topic sui libri da suggerire. Spaziera' dai testi che trattano le marmellate fatte in casa, alle ricette regionali, vecchi ricettari della nonna e via dicendo.
Per facilitare la ricerca, consiglio di inserire ogni singolo volume che abbia questo soggetto (possibilmente includendo una piccola descrizione/recensione, anche tratta dalla prefazione stessa del testo) in risposta a questo topic. Indicando prima l'AUTORE e poi il TITOLO. L'EDIZIONE di cui siete in possesso e l'ANNO di pubblicazione. Insomma, i requisiti minimi per identificare il volume! Cosi' ogni libro avra' il suo bel post a se' stante  Forse non e' la migliore delle 'archiviazioni', ma un unico post con un grande calderone di monografie, sarebbe sicuramente meno consultabile.
Grazie, e buon lavoro a voi! M. |
1 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Morganalarouge |
Inserito il - 16 set 2011 : 12:13:45 Nuova Editrice Genovese: "L'antica Cuciniera Genovese", Coll. Il raccoglitore ligure, 4 - Ediz. Nuova Ed. Genovese, Galleria Mazzini, 1983©
Gia', questo e' uno di quei - rarissimi invero - testi privi di autore o di autori vari. Perche' si tratta della riproduzione, non esattamente anastatica di uno dei piu' antichi ricettari genovesi. L'editore, senza nulla spiegare, si butta a capofitto nei sughi e nelle salse. Aggiungendo pero' al volume gustose fotografie d'epoca. E' anche segno dei tempi: non sempre troviamo questa grande attenzione per il risvolto piu' culturale dei ricettari di cucina. Nonostante siamo qui gia' alla fine degli anni '80. Venivano cosi' riproposti testi dalle antichissime origini, senza tanti preamboli ne' indicazioni della paternita' originale (intanto erano passati svariati secoli, gli autori non si potevano certo lamentare e non erano piu' soggetti a copyright ), resta dunque un testo godibile per le ricette riportate. Alcune delle quali tutt'oggi riproducibili. Tipiche nella loro genovesita', e con una caratteristica precipua: quelle di essere la cucina quotidiana del popolo. Non certo quella piu' elaborata e con ricche materie prime dei scìgnui!
Per il volume originale, vi rimando invece alla sezione dei Libri di storia della cucina! lo troverete li'! M.
|
|
|