|
||||||||||
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
PAOLO SOSSAI
Questo
non vuole essere un sito nel quale viene descritto un certo numero di
salumi tipici: il nostro scopo è piuttosto di fornire gli
strumenti per realizzare in casa salumi anche abbastanza complessi.
Tutti i salumi descritti sono stati sperimentati più volte, da
me o da amici fidati e appassionati di norcineria casalinga. Tutti
hanno in comune il fatto di poter essere prodotti in una normale
cucina senza attrezzature particolari, tranne quelle che vedremo in
seguito (e che comunque spesso sono già presenti in casa). Le
varie ricette sono raggruppate per tipologia, anche se non sempre
tali tipologie sono così ben definite.
Le
foto presenti in questo sito sono tutte scattate da me (o dai
succitati amici) a salumi autoprodotti.
da ricordare che la difficoltà maggiore che incontra
inizialmente il novello Salumificatore Casalingo non è tanto
una questione di tecnica, ma piuttosto sta nel reperimento
dei budelli,
involucri d'elezione per la maggior parte dei salumi ma talvolta
difficili da trovare. Il mio consiglio è di rivolgersi ad un
salumificio (o una salumeria) disponibile a procurarci il budello che
ci serve. In alternativa alcuni macellai sono in grado anch'essi di
procurare piccole quantità di budello tipo "baggetta".
Di più difficile reperibilità budelli quali la
"bondeana", normalmente destinata alla produzione di salami
di pregio, e la vescica di maiale, utilizzata soprattutto nel
ferrarese, in calabria per la n'duja, e nella bassa padana per il
culatello.Vorrei
anche sottolineare che qui non troverete alcun
messaggio pubblicitario,
neppure cercandolo con il lanternino, perchè sono convinto che
le cose fatte per passione non debbano essere contaminate da
interessi commerciali di alcun tipo.
Oltre
a fornire un indirizzo di posta elettronica a cui potete scrivere in
caso di dubbi e/o consigli, ho anche creato un FORUM a
cui è possibile iscriversi per dialogare in tempo reale di
salumi e di tutti gli argomenti trattati in questo sito.
Visto
che spesso i dubbi dei salumificatori casalinghi sono di varia
natura, ho pensato di inserire una pagina di "domande poste
frequentemente" che potrete trovare nella sezione dedicata
alle FAQ
Per
avere una panoramica generale degli argomenti trattati potete invece
andare sulla pagina degli argomenti
Se
vi piace Facebook, ultimamente ho messo online un GRUPPO FB nel
quale è possibile trovare le ultime novità non ancora
inserite in questo sito.
OK,
abbiamo già cianciato anche troppo ;-) Ora è meglio
iniziare subito una full immersion nel pazzo mondo dei salumificatori
casalinghi (SAC), tenendo presente che trattasi di malattia
gravissima da cui è molto difficile guarire ;-)